Scegli il servizio
Richiedi un appuntamento
ISO 45001 – Certificazione Sistema di Gestione Salute e Sicurezza del Lavoro (SGSSL)
La ISO 45001 è la norma che ha sostituito la BS OHSAS 18001, standard internazionale per la gestione della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro, compresi tutti gli aspetti della gestione del rischio e della conformità legislativa. Si occupa di salute e sicurezza dei lavoratori, oltre che delle specifiche questioni di sicurezza dei prodotti.
Un’organizzazione può trarre numerosi vantaggi dalla Certificazione di un sistema di gestione per la salute e la sicurezza sul lavoro ISO 45001:2018, come ad esempio:
- Aumento dell’efficienza e delle prestazioni dell’Organizzazione attraverso una rivisitazione dei processi produttivi e delle dinamiche organizzative
- Riduzione degli incidenti, infortuni e malattie professionali e dei relativi costi
- Miglioramento nel tempo dei livelli di salute e sicurezza dei lavoratori dell’Organizzazione, promuovendo la sensibilizzazione dell’azienda verso gli aspetti legati alla prevenzione e protezione
- Riconoscimento, per un’Organizzazione, di un’efficacia esimente del proprio Modello Organizzativo, di gestione e controllo per l’esonero dalla responsabilità amministrativa delle persone giuridiche (D.Lgs 231/01 s.m.i.) in base alle previsioni di cui all’art. 30 del D.Lgs 81/2008 e s.m.i.
- Riconoscimento di agevolazioni economiche, da parte degli Enti istituzionali di riferimento (INAIL), in termini di accesso ad incentivi di sostegno alle imprese (Bando ISI) o di sgravi fiscali sul premio assicurativo (Modulo OT24).
Un sistema di gestione della salute e sicurezza è uno strumento che consente, all’organizzazione che lo ha implementato, la corretta gestione ed il monitoraggio costante di tutte le attività e processi ad esse correlate che impattano sulle tematiche inerenti la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, contribuendo a migliorare nel tempo i livelli di sicurezza.
Il Sistema di gestione SSL ha come scopo la prevenzione, il controllo, il monitoraggio dei rischi ed il miglioramento continuo delle prestazioni in materia di SSL.
UNI ISO 39001 – Certificazione Sistema di Gestione per la Sicurezza Stradale
La norma UNI EN ISO 39001 è lo standard internazionale per la gestione della sicurezza stradale, compresi tutti gli aspetti della gestione del rischio e della conformità legislativa. Con l’implementazione di un sistema di gestione RTS – Road Traffic Management System certificato ISO 39001, l’organizzazione contribuisce attivamente alla riduzione del rischio di incidenti gravi in relazione al traffico stradale.
Un’organizzazione può trarre numerosi vantaggi dalla Certificazione di un sistema di gestione per la sicurezza stradale ISO 39001, come ad esempio:
- Aumento dell’efficienza e delle prestazioni dell’Organizzazione attraverso una rivisitazione dei processi produttivi e delle dinamiche organizzative;
- Riduzione degli incidenti derivanti da collisioni stradali;
- Riduzione di ricorso ad azioni legali;
- Miglioramento nel tempo dei livelli di sicurezza dei lavoratori dell’Organizzazione, promuovendo la sensibilizzazione dell’azienda verso gli aspetti legati alla sicurezza stradale;
- Valutazione nelle gare di appalto: la ISO 39001 è sempre più richiesta nei bandi pubblici.
Nello specifico, la Certificazione ISO 39001 è destinata a: società di trasporto pubblico e/o privato, società di manutenzione stradale, società di trasporto e logistica, aziende che fanno uso di mezzi di trasporto aziendali.
Il Sistema di Gestione della Sicurezza Stradale ISO 39001 del 2016 si integra con altri Sistemi di Gestione quali: ISO 9001, ISO 14001 e ISO 45001, SA 8000.