Scegli il servizio
Richiedi un appuntamento
Certificazione UNI ISO 20400
Linee guida integrazione Responsabilità Sociale
Ottenere la Certificazione ISO 20400 – Linee guida per l’integrazione della responsabilità sociale nelle politiche e processi di approvvigionamento di un’organizzazione, porta con sè diversi vantaggi, tra i quali:
- Analisi dei rischi dei processi aziendali;
- Possibilità di accedere al mercato di riferimento;
- Migliorare costantemente i processi che incidono sulla qualità dei servizi;
- Mantenere e trasferire nel tempo le competenze, grazie all’utilizzo di una documentazione standardizzata e alla formalizzazione di procedure condivise;
- Acquisire un vantaggio competitivo tangibile in riferimento ai competitor del proprio mercato di riferimento.
La ISO 20400 – Linee guida per l’integrazione della Responsabilità Sociale nelle politiche e processi di approvvigionamento di un’organizzazione è lo standard che detta requisiti e disposizioni al fine di integrare la responsabilità sociale nelle politiche e nei processi di approvvigionamento sostenibile di un’azienda. Il processo cosiddetto di “sourcing“, dunque, è attività di fondamentale importanza grazie alla quale l’organizzazione può avere diverse vantaggi
PAS 24000-2022
I potenziali vantaggi per un’organizzazione che implementa un Sistema di Gestione Sociale in conformità con lo standard PAS 24000 sono le capacità di:
- Fornire costantemente prodotti e servizi che soddisfino i requisiti sociali minimi specificati dei requisiti normativi e dei clienti applicabili;
- Affrontare i rischi e le opportunità legati al contesto e agli obiettivi aziendali;
- Facilitare il miglioramento continuo delle prestazioni sociali dell’organizzazione;
- Dimostrare la conformità ai requisiti specificati del sistema di gestione sociale
In un’ottica di sviluppo sostenibile, le imprese possono giocare un ruolo importante nell’integrazione tra sistema economico – sociale – ambientale, creando benessere, valorizzando le proprie relazioni con i dipendenti, le parti sociali, la comunità locale, i consumatori, le autorità pubbliche e tutti gli altri portatori di interesse.
PAS 24000 fornisce i requisiti per i sistemi di gestione sociali e per rendicontare la propria prestazione in ambito sociale.
PAS 24000, Publicly Available Specification pubblicata da BSI nel Settembre 2022 specifica i requisiti minimi per un sistema di gestione sociale e i criteri specifici per le prestazioni sociali, permettendone la loro auditabilità e certificabilità. La PAS 24000 definisce:
- Requisiti per assicurare la qualità del sistema di gestione e del processo di due diligence
- Requisiti minimi di performance sociale.
- Percorso ESG
SA 8000
la SA 8000 si basa su principi suggeriti dai riferimenti internazionali in materia di diritti umani e dei lavoratori quali quelli riportati nella Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo, nelle Convenzioni delle Nazioni Unite sui Diritti del Bambino e sulle Discriminazioni contro le Donne, nelle ILO (International Labour Organization)
Lo standard SA 8000 è stato sottoposto a quattro revisioni nel corso di un decennio (2001, 2004, 2008, 2014).
La novità più rilevante è espressa dalla Maturity Declatarion, che fornisce all’organizzazione gli strumenti necessari per poter misurare, migliorare e monitorare nel tempo le performances in materia etico-sociale.
La Certificazione Etica SA8000 fa riferimento allo standard normativo costituito da nove requisiti sociali orientati a garantire, per le organizzazioni che implementano tale standard, il rispetto dei parametri di eticità nella propria filiera produttiva.
I capitoli affrontati nello standard sono:
- lavoro infantile
- lavoro obbligato
- salute e sicurezza
- libertà di associazione, diritto alla contrattazione collettiva
- discriminazione
- pratiche disciplinari
- orario di lavoro
- retribuzione
- sistema di gestione
UNI EN ISO 26000
Guida alla Responsabilità Sociale
L’azienda certificata ISO 26000 gode di diversi vantaggi rispetto ai competitor dello stesso mercato
di riferimento. Nello specifico:
- ottimizzazione processi interni;
- riduzione dei fattori di rischio;
- aumentare il morale del personale;
- rafforzare la propria “brand reputation”;
- attrarre investitori, sponsor, stakeholders, comunità finanziaria.
Un’impresa che adotti un comportamento socialmente responsabile – dunque – dovrà secondo la ISO 26000 rispettare i sette principi chiave: responsabilità, trasparenza, etica, rispetto degli ‘stakeholders’, della legge, degli standard di comportamento internazionali e dei diritti uman
Un’organizzazione che adotta ed applica la 26000, deve tenere presente la propria brand essence, la propria identità. In altre termini deve fare riferimento a: consapevolezza e competenza, identificazione e coinvolgimento, priorità, integrazione e comunicazione.
In altre parole, la norma ISO 26000 è uno standard internazionale riconosciuto.
Il 1° Novembre 2010 è stata pubblicata la norma tecnica internazionale ISO 26000 sulla Responsabilità Sociale.