Sicurezza IT

UNI EN ISO 27001 – Sistemi di Gestione per la Sicurezza Informatica

Un’organizzazione può trarre numerosi vantaggi dalla certificazione di un sistema di gestione per la sicurezza informatica ISO 27001, come ad esempio:

  • Ottenere un vantaggio competitivo soddisfacendo i requisiti contrattuali dei propri clienti con particolare attenzione alla sicurezza delle loro informazioni
  • Eseguire in modo imparziale l’identificazione, la valutazione e la gestione dei rischi dell’organizzazione, formalizzando al tempo stesso i processi, le procedure e la documentazione relativi alla sicurezza delle informazioni
  • Attestare con imparzialità l’osservanza delle leggi e normative applicabili
  • Dimostrare l’impegno dei responsabili aziendali per garantire la sicurezza delle informazioni
  • Garantire il monitoraggio costante delle prestazioni aziendali e attivando le azioni di miglioramento necessarie.

Richiedi un appuntamento

Questo campo è obbligatorio.
Questo campo è obbligatorio.
Questo campo è obbligatorio.
Questo campo è obbligatorio.

Lo standard UNI ISO 27001:2022 è la norma volontaria dei Sistemi di Gestione per la Sicurezza (ISMS) delle Informazioni, riconosciuta a livello mondiale come evidenza oggettiva dell’applicazione delle buone pratiche di sicurezza informatica messa in atto dalle organizzazioni che sposano tale norma.

È allineata con gli standard UN EN ISO 9001:2015 e UNI EN ISO 14001:2015 ed è perfettamente integrabile con altri sistemi di gestione.
La Certificazione secondo la norma ISO 27001:2013 consente di:

  • valorizzare gli investimenti e rafforzare l’immagine aziendale
  • dare un segnale forte verso un mercato sempre più sensibile alla problematica sicurezza
  • ottenere fattori di vitalità per il sistema di gestione, migliorandone efficienza/efficacia e rispondenza ai requisiti legali e contrattuali
  • aumentare gli strumenti di supporto verso enti regolamentatori ed autorizzatori
  • influenzare positivamente il prestigio aziendale, l’immagine, i parametri di goodwill esterna fino ad una possibile incidenza sulla valutazione patrimoniale