Energia

Emas
UNI EN ISO 50001 – Certificazione del Sistema per l’Energia

Richiedi un appuntamento

Questo campo è obbligatorio.
Questo campo è obbligatorio.
Questo campo è obbligatorio.
Questo campo è obbligatorio.

Emas

Il primo regolamento EMAS n. 1836 è stato emanato nel 1993 e sostituito, nel 2001, dal Regolamento n. 761, a sua volta  sottoposto a revisione e sostituito, nel 2009, dal nuovo Regolamento n. 1221.La nuova normativa abroga il Regolamento CE n.761/2001 e le decisioni della Commissione 2001/681/CE e 2006/193/CE.

Al Sistema Comunitario di Ecogestione e Audit (EMAS = Eco-Management and Audit Scheme) possono aderire volontariamente le imprese e le organizzazioni, sia pubbliche che private, aventi sede nel territorio della Comunità Europea o al di fuori di esso che desiderano impegnarsi nel valutare e migliorare la propria efficienza ambientale.

UNI EN ISO 50001 – Certificazione del Sistema per l’Energia

Un’organizzazione può trarre numerosi vantaggi dalla Certificazione di un sistema di gestione per l’energia ISO 50001, come ad esempio:

  • Maturare conoscenza del consumo energetico al proprio interno
  • Monitorare e ridurre (riuscendo a quantificare oggettivamente gli sforzi di riduzione) il proprio fabbisogno energetico
  • Valutare la conformità rispetto a vincoli legislativi e poterne così dare pubblico riscontro
  • Dimostrare con maggiore facilità il rispetto degli obblighi cui è sottoposta l’organizzazione (dal mondo esterno o per autodeterminazione, ovvero obblighi legislativi o impegni derivanti dalla propria politica sull’energia)
  • Promuovere la propria reputazione ambientale e rafforzare la propria accountability in materia di gestione dell’energia e di efficienza energetica (qualificandosi ad es. sul mercato come “energy saving company”).

La ISO 50001, emanata dall’UNI a fine 2011 Sistemi di gestione dell’energia – Requisiti e linee guida per l’uso”, offre alle organizzazioni di qualsiasi settore, sia privato che pubblico, strategie di gestione che hanno l’obiettivo di portare:

  • un aumento dell’efficienza energetica
  • una riduzione dei costi
  • un miglioramento delle prestazioni energetiche nella gestione delle attività quotidiane dell’organizzazione.

La norma infatti specifica come organizzare sistemi e processi finalizzati al miglioramento continuo dell’efficienza energetica con gli obiettivi primari di portare alle organizzazioni benefici economici derivanti dal minore consumo energetico e alla collettività la riduzione delle emissioni di gas serra.

Con il DL 102/2014 di attuazione della Direttiva 2012/27/UE sull’efficienza energetica, entrato in vigore il 19 luglio, è stato introdotto l’obbligo, per le grandi, piccole e medie imprese a forte consumo di energia, di effettuare un audit energetico su tutti i siti produttivi localizzati sul territorio nazionale; tale obbligo non si applica alle imprese che hanno adottato sistemi di gestione conformi alle norme ISO 50001 oppure EMAS e ISO 14001 che includano audit energetico condotto in base ai requisiti stabiliti dall’Allegato 2 del Decreto.