Ambiente

EMAS
EGS
UNI EN ISO 14001

Richiedi un appuntamento

Questo campo è obbligatorio.
Questo campo è obbligatorio.
Questo campo è obbligatorio.
Questo campo è obbligatorio.

EMAS

Il primo regolamento EMAS n. 1836 è stato emanato nel 1993 e sostituito, nel 2001, dal Regolamento n. 761, a sua volta  sottoposto a revisione e sostituito, nel 2009, dal nuovo Regolamento n. 1221.La nuova normativa abroga il Regolamento CE n.761/2001 e le decisioni della Commissione 2001/681/CE e 2006/193/CE.

Al Sistema Comunitario di Ecogestione e Audit (EMAS = Eco-Management and Audit Scheme) possono aderire volontariamente le imprese e le organizzazioni, sia pubbliche che private, aventi sede nel territorio della Comunità Europea o al di fuori di esso che desiderano impegnarsi nel valutare e migliorare la propria efficienza ambientale.

EGS

Come si misura la sostenibilità di un’azienda? Le politiche e le strategie adottate sono realmente tese alla salvaguardia dell’ambiente, al lavoro etico ed al risparmio energetico? Qual è l’effettivo livello di esposizione dell’azienda ai rischi ESG:

• Enviromental,
• Social,
• Governance.

Ottenere la Certificazione ESG consente all’organizzazione di ottenere diversi vantaggi, tra i quali:

  • Miglioramento della gestione dei rischi non finanziari e dell’efficacia operativa nel tempo
  • Miglioramento delle condizioni negoziali nell’apertura di linee di credito con il sistema bancario
  • Aumentare la possibilità di aggiudicarsi gare d’appalto che fanno riferimento ai CAM (Criteri Ambientali Minimi)
  • Migliorare la capacità di attrazione verso possibili investitori
  • Minimizzare il livello di esposizione ai rischi che possono causare costi inattesi
  • Rafforzare il rapporto con i propri clienti e buyers
  • Attrarre nuovi clienti facendo leva sulla sostenibilità e la responsabilità sociale
  • Accedere a un’ampia gamma di servizi messi a disposizione da Diligentia ETS (Programme Operator)

Tutto ciò che è sostenibilità passa attraverso la misurazione di questi parametri.
Nello specifico, la Certificazione ESG si compone di un insieme di standard operativi a cui si devono ispirare le nuove strategie di un’azienda. Alla base di un’organizzazione che voglia intraprendere l’iter di certificazione, vi deve essere la consapevolezza della responsabilità ambientale, sociale, connessa al tema della gestione delle risorse.

UNI EN ISO 14001

Certificazione del Sistema di Gestione Ambientale

Lo standard UNI EN ISO 14001, così come altri standard di supporto, definisce i requisiti di un “Sistema di Gestione Ambientale” implementabile in un qualsiasi tipo di organizzazione.

Il conseguimento della certificazione ambientale ISO 14001 contribuisce inoltre a ridurre significativamente la responsabilità dell’Organizzazione nei confronti della legislazione ambientale, permettendo di attestare l’impegno proattivo profuso dall’Organizzazione finalizzato a promuovere pratiche volte al raggiungimento di obiettivi virtuosi in termini di prestazioni ambientali.

Il possesso della certificazione di un Sistema di Gestione Ambientale viene riconosciuto, in ambito pubblico, quale elemento di qualificazione per il rilascio di autorizzazioni, riconoscimenti e notifiche e per ottenere facilitazioni fiscali; costituisce, inoltre, sempre più frequentemente, pre-requisito per la partecipazione a gare d’appalto e a procedure di public procurement.

Lo sviluppo di un sistema di gestione ambientale e l’ottenimento della Certificazione consentono di perseguire il raggiungimento dei seguenti benefici e vantaggi:

  • Accrescimento del prestigio dell’azienda
  • Miglioramento della posizione sul mercato e conseguimento di un vantaggio competitivo rispetto alla concorrenza
  • Possibilità di partecipazione a gare di appalto indette da Enti che richiedono come requisito essenziale la certificazione
  • Abbattimento dei costi ambientali diretti ed indiretti
  • Maggior efficienza del personale direttivo ed operativo.